
Questo appuntamento sarà l'occasione per ammirare i significativi monumenti del borgo malcantonese quali le chiese con le loro opere d'arte, il torchio seicentesco, il chiostro di Sant’Orsola, le belle corti, gli edifici civili. La sua ricca storia, sconosciuta ai più, ha visto alternarsi le vicende della famiglia feudale dei De Sexa, del Barbarossa, della prevostura e delle cappellanie, dei landfogti, su su fino allo sfruttamento della vena aurifera nelle miniere soprastanti il paese.
Cosa e quando
Punto di ritrovo nella piazza principale (Piazza da sora)
Organizzazione
Ulteriori informazioni
Iscrizioni entro il 4 settembre ai n tel. 091 608 22 85 o 079 686 86 01 o scrivendo a: lindo.deambrosi@gmail.com. 20 posti max.
Luogo e arrivo
Dalla stazione FPL di Ponte Tresa prendere l'autopostale B 426 direzione Novaggio. Fermata: Sessa Cimitero. Poi 5 minuti a piedi.
Caratteristiche e Accessibilità
Organizzatori
Cantone del Ticino