Società svizzera degli ingegneri e degli architetti
Nel 2010 la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) ha istituito la Tavola rotonda Cultura della costruzione svizzera, il cui manifesto sulla Cultura della costruzione è stato la prima importante pietra miliare che ha contribuito a far sì che in Svizzera la cultura della costruzione diventasse un nuovo ambito culturale e politico. L’idea della piattaforma web «Cultura della costruzione Svizzera», lanciata nel 2022, nasce dalla volontà comune di tre organi: la Tavola rotonda Cultura della costruzione svizzera, la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti e l’Ufficio federale della cultura. La piattaforma, visualizzabile al sito culturadellacostruzionesvizzera.ch, crea una rete fra tutte le attrici e gli attori coinvolti, sia a livello locale che internazionale, e offre un palcoscenico dove dialogare, scambiare saperi e trovare fonte di ispirazione.
La SIA sostiene dal 2012 le Giornate europee del patrimonio e, insieme a NIKE e all’Architekturforum Bern, invita regolarmente a partecipare a dibattiti in cui le rispettive tematiche delle Giornate europee del patrimonio trovano concretizzazione. Ecco i temi passati in rassegna sinora: Berna – vivace patrimonio mondiale; la partecipazione: base della cultura della costruzione; riparare la città attraverso i luoghi pubblici; urbanistica per la medicina di punta; trasformazione di aree industriali in spazi urbani; restauro di monumenti storici degli anni 1950–1960; il legame tra vecchio e nuovo. Anche con il suo tema chiave «Clima ed energia», la SIA concorre al raggiungimento degli obiettivi posti quest’anno dalle Giornate europee del patrimonio. L’edizione 2023 si terrà infatti all’insegna del motto «Riparare e riutilizzare».
Informations
SOCIETÀ SVIZZERA DEGLI INGEGNERI
E DEGLI ARCHITETTI (SIA)
UFFICO AMMINISTRATIVO
SELNAUSTRASSE 16
CASELLA POSTALE
8027 ZURIGO
TELEFONO: 044 283 15 15
E-MAIL: info@cluttersia.ch